Orario di apertura :
dal lun. al ven. dalle 8:00 alle 18:15

Revisione moto, scooter e autoveicoli fino a 35q.
10% di sconto su tutta la gamma
Tagliando di garanzia con ricambi originali BOSCH

RIPARAZIONE CERCHI IN LEGA

Riportiamo a nuovo i vostri cerchi in lega

CAMBIO AUTOMATICO

Manutenzione ordinaria su appuntamento

Se sceglierete la nostra azienda saremo lieti di custodire gratuitamente le vostre gomme invernali per poi rimontarle ad ottobre.Per ogni ulteriore informazione o prenotazione contattate il nostro responsabile del servizio Sig. Mauro Guglielmo ai numeri 069089119 o 3515640297 su questo numero è attiva anche la messaggistica WhatsApp

Dal 15 Aprile sarà possibile sostituire le gomme invernali e dal 15 Maggio 2023 sarà obbligatorio circolare con pneumatici estivi o 4 stagioni sulle proprie auto. Per non incorrere in sanzioni è fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada e quindi, se necessario, effettuare il cambio gomme, facendo montare quelle estive, più adatte alle temperature calde dei mesi in arrivo.

CAMBIO GOMME ESTIVE 2023, COME FUNZIONA?
La legge prevede l’obbligo di gomme estive (o in alternativa le quattro stagioni) a partire dal 15 Maggio 2023 e fino al 15 Ottobre 2023, con un mese di deroga sia all’inizio che alla fine delle due finestre, quella "estiva" e quella "invernale". Di conseguenza, dal 15 Aprile ed entro e non oltre il 15 Maggio 2023, bisogna montare le gomme estive.

CAMBIO GOMME ESTIVE 2023, QUALI SONO LE POSSIBILI SANZIONI?
Le multe possono variare da un minimo di 422€ e possono arrivare a toccare la quota massima di 1.682€, con anche il ritiro del libretto di circolazione.


CHI È ESENTE DAL CAMBIO GOMME ESTIVE 2023?
Solamente due tipologie di automobilisti: coloro i quali montano gomme quattro stagioni o per chi monta gomme con un indice di velocità che sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. In questo caso gli pneumatici possono essere usati tutto l’anno senza rischi.


MA PERCHÉ SERVE IL CAMBIO GOMME ESTIVE 2023?
Le motivazioni principali sono legate al risparmio di carburante (lo pneumatico non è “stressato” durante la guida) e alle prestazioni, visto che durante la crociera non si surriscaldano eccessivamente, garantendo così un mantenimento di performance elevate.


QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA GOMME INVERNALI ED ESTIVE?
Intanto i tasselli, più spessi in quelle estive perché le invernali montano tasselli sottili per avere una maggiore presa sulla neve. E poi le scanalature, molto diverse su quelle estive (3 longitudinali), più adatte sul bagnato per garantire maggiore aderenza e meno rischi di aquaplaning.

Pin It